Pseudonimo di
Tommaso Manzuoli. Pittore italiano. Allievo di P. Francesco
di Jacopo di Sandro e seguace di Vasari, fu un esponente del manierismo
fiorentino dell'ultimo periodo, decadente verso il formalismo accademico.
Dipinse varie opere nella città natale tra cui una
Natività
della Madonna, un
San Raffaele e un
Sant'Andrea, un
Eterno, una
Resurrezione di Cristo. Gli si attribuiscono anche
alcune
Storie di Cristo conservate nel duomo di Volterra. Tra le opere
religiose citiamo una
Visitazione, dipinta per San Pier Maggiore di
Firenze. Si dedicò anche alla ritrattistica (
Elena Gaddi Quaratesi,
Autoritratto) e ad argomenti di carattere mitologico (
Dedalo e Icaro)
(San Frediano, Pisa 1536 - Firenze 1571).